9 trend principali per i viaggi business nel 2025
Da eventi immersivi a prenotazioni basate sui dati, i trend recenti migliorano i viaggi aziendali. Scopri i 9 trend principali per il 2025
Per ottenere massima efficienza, risparmi sui costi e soddisfazione dei dipendenti, è fondamentale rimanere aggiornati sugli ultimi trend per i viaggi business. I viaggiatori, gli addetti alle prenotazioni e gli organizzatori della tua azienda possono tutti trarre vantaggio da questi trend di viaggio incentrati sulle tecnologie e sugli assistenti virtuali per il risparmio sui costi. I rapidi progressi nell'intelligenza artificiale, uniti alla spinta globale verso l'obiettivo net zero entro il 2050, sono solo due dei principali fattori che influenzeranno le tendenze del settore dei viaggi nel 2025.
La crisi dei viaggi del 2020 sembra ormai superata, con i trend di viaggio post-pandemia che mostrano una piena ripresa verso una nuova fase di crescita. Secondo un recente sondaggio della Global Business Travel Association (GBTA), l'86% degli acquirenti e dei fornitori di viaggi business a livello mondiale ritiene che i viaggi dell'anno scorso abbiano soddisfatto o superato le aspettative. E guardando al futuro, il 67% prevede una crescita per i viaggi business nel 2025, confermando una previsione ottimistica.
Insieme a questo aumento della fiducia nel settore, i viaggiatori business possono aspettarsi un'esperienza più comoda e personalizzata, sia nelle strutture che durante i viaggi. Questo trend include anche la crescita dei viaggi "bleisure", con il 46% degli acquirenti che segnala che i dipendenti sono interessati a unire lavoro e tempo libero.
Tra i principali trend di viaggio per il 2025 spiccano i progressi tecnologici, l'inclusività nelle politiche sui viaggi business e gli strumenti di viaggio basati sull'intelligenza artificiale, come illustrato nella nostra classifica di seguito.
Uno dei principali trend del settore dei viaggi negli ultimi anni è l'uso dell'intelligenza artificiale generativa, destinato a continuare anche nel 2025. Le principali piattaforme come Booking.com e TripAdvisor offrono ora assistenti di viaggio virtuali integrati per offrire suggerimenti durante la pianificazione.
Gli addetti alla pianificazione dei viaggi aziendali stanno utilizzando strumenti di viaggio IA come Mindtrip per creare itinerari individuali e di gruppo in base ai dati immessi, consentendo agli utenti di apportare modifiche al programma e condividerle con l'intero team in tempo reale. Avrai anche a disposizione app come DeepL per le traduzioni, oltre ad assistenti virtuali e chatbot in grado di modificare gli orari dei voli ed effettuare nuove prenotazioni in caso di cancellazione.
E per i viaggiatori business che hanno bisogno di un sonno ristoratore dopo un volo a lungo raggio o varie riunioni consecutive, i trend per gli hotel includono persino un nuovo letto dotato di intelligenza artificiale che mantiene monitorati la frequenza cardiaca e la respirazione.
I recenti trend di viaggio con attenzione alla sostenibilità si estendono anche ai mezzi di trasporto. Le organizzazioni si impegnano per ridurre le emissioni di CO2 e quindi i trasporti su rotaia e in auto sono sempre più preferiti rispetto ai voli a corto raggio. I treni offrono un'efficienza 12 volte maggiore per passeggero rispetto ai viaggi aerei. Scegliendo semplicemente di prendere l'Eurostar in Francia, puoi ridurre il tuo impatto ambientale del 97% rispetto a un volo a corto raggio.
Per le aziende, il noleggio di un'auto può spesso rappresentare un'opzione di viaggio più sostenibile rispetto all'aereo, soprattutto tenendo conto della diffusione dei veicoli elettrici. L'impronta di carbonio, inoltre, si riduce ulteriormente con la condivisione di un veicolo tra più colleghi.
Con la maggiore attenzione a equità e diversità negli ambienti di lavoro globali, i trend di viaggio attuali impongono la necessità di definire politiche di viaggio inclusive che consentano attivamente alle persone con ogni background di sentirsi al sicuro e supportate durante i viaggi di lavoro. Pertanto, vale la pena rivedere la politica di viaggio della tua azienda nel 2025 per restare in linea con questi recenti trend di viaggio e garantire che siano disponibili opzioni di accesso e alloggio per dipendenti con background e capacità diversi.
La politica tiene conto delle considerazioni culturali, della sicurezza dei viaggiatori, del duty of care e dei requisiti di accessibilità? Se così non fosse, dovrai collaborare con le risorse umane per identificare le lacune nella politica di viaggio e delineare un ambiente di viaggio più sicuro, accogliente e inclusivo per tutti i dipendenti.
Le foto da sole non sono sempre esaustive e fedeli, ecco perché uno dei trend per gli hotel del 2025 è l'utilizzo della realtà virtuale per aiutare a creare aspettative realistiche nei viaggiatori. I viaggiatori business possono esplorare l'hotel in modo virtuale, come in un tour guidato, prima di decidere se soggiornarvi. Dai un'occhiata a questo esempio tratto da The Londoner: un tour virtuale che ti guiderà attraverso l'intero hotel, camera per camera, in modo che i viaggiatori business possano valutare se si tratta della base giusta per loro quando pianificano un soggiorno.
Nel 2025 questo trend per gli hotel è destinato a espandersi fino a includere esperienze virtuali per una più ampia gamma di strutture. Ad esempio, prima di prenotare uno spazio per riunioni, puoi effettuare un tour virtuale dell'area per verificare che sia adatta al tuo team. Grazie alla realtà aumentata immersiva integrata nelle app, i viaggiatori possono ricevere istruzioni per gli spostamenti o informazioni direttamente sui loro smartphone.
Una delle più importanti tendenze tecnologiche per i viaggi business di quest'anno è NDC (New Distribution Capability). NDC è un'interfaccia dati creata dalla IATA (International Air Transport Association), che consente alle compagnie aeree di distribuire i contenuti sui voli con modalità più personalizzate. Influisce sulle strategie delle compagnie aeree allineando le tariffe per soddisfare la domanda del mercato grazie a prezzi dinamici.
Per i viaggiatori business e i responsabili dei viaggi aziendali, ciò significa avere accesso alle informazioni più aggiornate in caso di ritardi o modifiche agli orari. Grazie a offerte personalizzate, guidate dai dati e basate sulle preferenze, tutti i viaggiatori aziendali potranno modificare le proprie prenotazioni in modo semplice, online o tramite app.
Nel report Risk Outlook di SOS International del 2024, le tensioni geopolitiche sono risultate essere una delle principali preoccupazioni delle organizzazioni. Che si tratti di instabilità politica o di gravi eventi meteorologici, i rischi fanno parte dei viaggi business e le aziende sono tenute a garantire duty of care.
Per questi motivi, tra gli attuali trend di viaggio vi è una maggiore diffusione delle app di monitoraggio e sicurezza. Le aziende devono sapere dove si trovano i propri dipendenti e come contattarli in caso di emergenza. Booking.com for Business collabora con Traxo a questo scopo e ha integrato direttamente nella piattaforma una mappa in tempo reale che mostra le posizioni e gli itinerari dei singoli membri del team.
Tra i trend di viaggio post-pandemia rientra la ripresa di riunioni e conferenze di persona. Infatti, il 59% degli acquirenti di viaggi aziendali ha segnalato che i dipendenti hanno partecipato a più conferenze rispetto all'anno precedente, a tutto il quarto trimestre del 2024.
Si prevede che questo trend verrà confermato nel 2025 e gli eventi di persona contribuiranno ad aumentare i ricavi e a offrire nuove opportunità di networking. Con l'aumento delle conferenze aziendali aumenta anche l'importanza dell'uso della tecnologia per creare un'esperienza più coinvolgente. I confini tra festival ed evento di networking sono labili per eventi come l'International Confex di Londra, che propone di tutto, dalle escape room digitali ai teatri con contenuti multisensoriali, il Climate Change Summit in Romania, con i suoi filmati video a 360 gradi, o persino l'imperdibile SXSW di Austin, negli Stati Uniti, che unisce workshop di tecnologia all'avanguardia con le atmosfere dei festival cinematografici e musicali.
Abbiamo già accennato a come gli attuali trend di viaggio, come gli assistenti IA e NDC, possano creare un'esperienza più personalizzata. Nel 2025 la personalizzazione sarà il trend di viaggio prevalente per soddisfare la domanda di esperienze di prenotazione flessibili. I trend di viaggio post-pandemia hanno accelerato l'adozione di politiche di cancellazione flessibili come standard.
Grazie ai Big Data, all'apprendimento automatico e agli strumenti di intelligenza artificiale in grado di analizzare enormi quantità di dati, le agenzie di viaggio possono fare riferimento ai comportamenti passati e alle preferenze attuali per offrire esperienze di viaggio su misura attentamente studiate. Ad esempio, analizzando le prenotazioni passate, gli strumenti potrebbero scoprire che un viaggiatore business preferisce compagnie aeree, orari di viaggio e servizi a bordo specifici.
Secondo Catherine Logan, SVP regionale della Global Business Travel Association, i trend di viaggio business includono "viaggi più produttivi, personalizzati e responsabili", esperienze che offrono un valore reale. Ciò include itinerari personalizzati che uniranno lavoro e svago nel 2025.
Con così tante app e piattaforme dedicate ai viaggi business, non c'è motivo per cui il processo di prenotazione dei viaggi aziendali debba essere macchinoso nel 2025. I processi manuali sono obsoleti, sia che vengano utilizzati per inviare rendiconti delle spese di viaggio aziendali o moduli di approvazione delle prenotazioni.
Per rimanere competitivi, quest'anno sarà opportuno cercare strumenti semplici e automatizzati. Soluzioni di gestione dei viaggi come Booking.com for Business consentono ad amministratori, responsabili della pianificazione e viaggiatori business di accedere a un'unica dashboard centrale per procedure efficienti e completamente automatizzate.
Tutti i trend del settore dei viaggi indicano un forte ritorno dei viaggi business. Nonostante la presenza di una forza lavoro ibrida, i team stanno di nuovo viaggiando insieme di persona e si prevede che quest'anno la spesa globale per i viaggi aziendali supererà rapidamente i livelli pre-pandemia.
Sebbene le prospettive per i viaggi business rimangano tendenzialmente ottimistiche, ci sono alcune sfide di cui tenere conto. Gli eventi meteorologici estremi possono essere destabilizzanti e sono sempre più frequenti. Inoltre, le tensioni geopolitiche sono un trend che deve essere tenuto in considerazione dai responsabili dei viaggi per garantire la sicurezza dei dipendenti.
L'automazione è il trend numero uno nel settore dei viaggi. Le tecnologie biometriche migliorano l'esperienza dei viaggiatori negli aeroporti, mentre i check-in digitali automatizzati consentono agli ospiti business stanchi dal viaggio di raggiungere direttamente le loro camere d'albergo.
Le piattaforme online e gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale hanno trasformato l'esperienza di prenotazione: ora gli organizzatori di viaggi, i responsabili e i viaggiatori business possono accedere allo stesso sistema per flussi di lavoro semplificati. Anche quest'anno, strumenti automatizzati come Traxo continueranno a migliorare la sicurezza dei viaggiatori grazie al monitoraggio e all'assistenza in tempo reale.
Piattaforme come Booking.com for Business agevolano anche il rispetto delle politiche aziendali in materia di viaggi, garantendo che le prenotazioni soddisfino i requisiti di sostenibilità aziendale e rimangano nei limiti del budget. Aggiorniamo costantemente il nostro prodotto in linea con i trend più recenti per le tecnologie nel settore dei viaggi business, per il 2025 e oltre. Grazie alle soluzioni tecnologiche, le aziende di tutte le dimensioni possono gestire automaticamente la logistica dei viaggi aziendali, garantendo un'esperienza fluida e piacevole.
Le app per la gestione dei viaggi business sono indispensabili per semplificare i processi di viaggi...
Scopri come sono cambiate le tendenze dei soggiorni di lavoro dal 2019 al 2023 con la nostra analisi...